Le regole automatiche di Facebook Ads sono un tool utilissimo quando si tratta di risparmiare tempo.

Quando si parla di testare, lanciare, gestire e scalare, risparmiare tempo con le automazioni diventa fondamentale.

In questo articolo vedrai come le regole automatiche di Facebook Ads potranno diventare il tuo miglior alleato per la gestione delle tue campagne.

 

Cosa sono le regole automatiche di Facebook Ads?

Le regole automatiche sono letteralmente regole che puoi imporre a Facebook per automatizzare e delegare alla piattaforma la gestione e l’ottimizzazione delle tue campagne pubblicitarie.

Ad esempio potrai delegare a Facebook di spegnere un determinato gruppo di inserzioni ogni volta che raggiunge un determinato gruppo di impressions.

Oppure potete delegare a Facebook, sempre tramite le regole automatiche, di aumentare il budget su una campagna pubblicitaria se sono stati raggiunti determinati parametri o KPI.

Le regole automatiche sono quindi un ottimo strumento per delegare a Facebook stesso la gestione delle vostre campagne pubblicitarie.

 

Perché usare le regole automatiche?

Delegare e far gestire determinate attività dalla piattaforma ha diversi vantaggi.

Nel mondo dell’advertising far gestire tutto, o in parte, il lavoro di data analysis e decision making a strumenti intelligenti sta diventando sempre di più un trend, infatti a differenza di una persona ,una volta impostate le regole, la piattaforma lavorerà 24h su 24, 7 giorni su 7 e quindi se impostate correttamente, avrai più controllo sulle tue campagne pubblicitarie.

Eh sì, anche quando dormi o semplicemente stai lavorando ad altri progetti.

L’intelligenza artificiale ha una sensibilità e una visione dei dati nettamente più corretta e avanzata rispetto alla nostra: è in grado infatti di prevedere i trend delle nostre campagne pubblicitarie e di agire di conseguenza.

Inoltre ci permette di estraniarci a livello emotivo e far prendere le decisioni corrette alla “macchina”.

Affidare la gestione delle nostre campagne pubblicitarie all’AI renderà quindi le nostre inserzioni più efficienti e maggiormente ottimizzate.

 

Come si creano le regole automatiche su Facebook Ads?

Una volta entrato nel tuo Business Manager recati nella sezione in alto a sinistra con i nove puntini, si aprirà un menù a tendina.

come si creano regola automatiche facebook ads

La sezione “regole automatizzate” si troverà tra la sezione “qualità dell’account” e la sezione “gestione eventi”.

Le regole automatiche sono un tool abbastanza intuitivo e abbiamo visto che può essere molto efficace.

Vediamo ora come creare le regole automatiche per le tue campagne Facebook Ads in pochi passaggi.

Step 1. Una volta aver cliccato sulla voce “regole automatiche” nel menu a tendina fai click su “crea regola”, ti si aprirà una finestra come questa:

 

regole automatizzate facebook ads

Step 2. Prima di procedere con la creazione delle regole automatiche, vediamo le voci necessarie per crearne una:

  1. Nome: la prima cosa da fare è ovviamente personalizzare il nome che vuoi dare alla tua regola. Fallo, fidati, ti tornerà utile quando sul tuo Business manager ci saranno diverse regole attive.
  2. Dove applicare la regola: anche questa sezione è abbastanza intuitiva. Puoi scegliere di far funzionare la regola a livello di campagna, gruppo di inserzioni o singole inserzioni. Qui dovrai semplicemente scegliere dove la tua regola andrà a “lavorare”.  Ad esempio, se vuoi spegnere un gruppo di inserzioni sopra ad un determinato numero di impression, in questa sezione andrai a selezionare “gruppo di inserzioni attivo”
  3. Azione: Qui si aprirà un menù a tendina dove potrai scegliere tra varie azioni che verranno svolte dalla tua regola, come per esempio se la tua regola verrà implementata per aumentare o diminuire il budget, disattivare o attivare e tante altre opzioni. Ti i consiglio di spulciare tra le varie opzione, perché sono tantissime ed in base alle tue esigenze sicuramente troverai quello ti serve.
  4. Condizione: Questo è il cuore delle regole automatiche, le condizioni sono dove devi inserire le tue “costraints” ovvero che condizione deve rispettare la regola affinché sia applicata. Per esempio se vogliamo aumentare il budget del 10%  ogni volta che il ROAS è > di 2, in questa sezione andremo ad inserire i parametri.
  5. Finestra temporale: Ovvero il periodo di tempo per cui desideri che la tua regola rimanga in funzione.
  6. Finestra di attribuzione: Ovvero la finestra di attribuzione che dovrà seguire la tua regola.
  7. Orario: la frequenza con cui la regola verrà controllata. L’opzione di default potrebbe andare benissimo a meno che tu non abbia particolari esigenze. Con l’opzione di default di Facebook la regola verrà controllata “continuamente” e la tua regola lavorerà al posto tuo ad intervalli di 30 minuti.

Step 3. Clicca su crea ed il gioco è fatto.

A questo punto dovresti aver capito come funzionano le regole automatiche su Facebook Ads e a cosa servono.

Ora ti voglio condividere le 5 regole principali che mi aiutano a gestire gli account in maniera automatica.

 

Le 5 regole che ti aiutano a gestire le tue campagne

1. Incrementa il budget se

Questa è una delle regole fondamentali per una campagna che ha un obiettivo economico (vendite, lead gen, download, ecc…)

La regola automatica di Facebook Ads “aumenta il budget di” ci permette di aumentare il budget in modo graduale quando i risultati della campagna o del gruppo di inserzioni sono in linea o maggiori con i nostri KPI.

Tra le tante condizioni che possono attivare questa regola, sicuramente quando si parla di ecommerce la più interessante è “quando il costo per acquisto o CPA è minore di X”

 

Vediamo un esempio

  • Campagna conversioni per la vendita di un prodotto di un ecommerce
  • Break even point 20€
  • Spesa giornaliera della campagna 200€

Voglio creare una regola che aumenti il budget del 15% quando il costo per acquisto è minore di 10€

regola automatica facebook ads aumenta budget se

In questo modo ho chiesto a Facebook di aumentare il mio budget giornaliero del 15% ogni volta che una campagna ha un costo per acquisto minore di 10€, inoltre all’interno delle condizioni ho inserito anche che le impression totali devono essere maggiori di 8000, questo per evitare di spegnere una campagna nuova che non ha ancora ricevuto risultati o ha dei risultati altalenanti dovuti dall’apprendimento.

Ovviamente questa regola si può fare anche per la riduzione del budget quando vedi che il tuo CPA è leggermente sopra a BEP.

 

2. Disattiva se

Anche questa è una regola automatica di Facebook Ads molto utile, che ti aiuterà a ridurre il livello di stress 😉

Questa regola può essere utile per disattivare quelle campagne o gruppi di inserzioni che stanno perdendo la loro efficacia o per una saturazione del pubblico.

 

Vediamo un esempio

In questo caso voglio creare una regola che disattivi la campagna pubblicitaria se il CPA della stessa, nell’arco temporale di 14 giorni, è maggiore di 30€.

disattiva campagna se cpa maggiore di

In questo caso è importante inserire un intervallo di tempo reale in quanto le performance delle campagne cambiano giornalmente e quindi dobbiamo controllare sul medio termine.

Se mettessimo un intervallo di tempo troppo breve rischieremmo di spegnere la campagna perché magari un giorno non ha performato a dovere e quindi fare un analisi sbagliata delle performance.

Contando la finestra di attribuzione di 7 giorni e lasciando respirare la campagna altri 7 giorni, 14 giorni come intervallo di tempo per questa regola è un ottima soluzione.

In altri casi se stai spendendo tanti soldi giornalmente, oppure sei in fase di scaling ti consiglio di inserire come intervallo di tempo 3 giorni.

Questa regola risulta essere molto utile anche per evitare l’ad blindness, semplicemente chiedendo di disattivare a Facebook tutte le inserzioni che nell’arco temporale di 7 giorni hanno avuto una frequenza maggiore di 10, per esempio.

Questo ci permette di disattivare le inserzioni che sono state viste troppo spesso da una singola persona per evitare che i risultati diminuiscano.

disattiva inserzioni se frequenza maggiore di

 

3. Attiva o disattiva in giorni specifici

Questa regola può essere utile per chi come me ha diversi clienti da gestire e sotto determinate festività o per il lancio di prodotti ha bisogno di spegnere determinate campagne.

 

Vediamo un esempio

In questo caso voglio chiedere a Facebook di disattivare la campagna relativa al Black Friday dopo la mezzanotte del 28 Novembre.

In questo caso prima mi recherò sul gestione inserzioni, andrò a selezionare la campagna in questione, e andrò a cliccare su regole e successivamente crea regola.

regola stop inserzione dopo una data

E successivamente andrò a creare la regola.

regola stop campagna black friday

Ovviamente era possibile programmare direttamente la campagna, ma a volte capita di dimenticarsi e avendo una regola già impostata facilita il tutto 😉

 

4. Riduci od incrementa il bid in determinati orari

Questa regola può essere molto utile per chi dopo un analisi approfondita ha notato che in determinate fasce orarie si raggiungono più risultati rispetto ad altri orari.

Utile se si sta parlando di una campagna con il manual bid, questa regola ti permette di aumentare la puntata in determinate fasce orarie per aggiudicarsi più aste.

Facebook è già molto bravo ad apprendere quale è l’orario migliore per la pubblicazione, ma questa regola ci aiuta a forzare ancora un po’ di più il sistema.

 

Vediamo un esempio

Voglio aumentare il bid del 50% nelle fasce orarie comprese tra le 5 e le 8 di sera il lunedì e la domenica, ovviamente, il CPA è < di 18€

aumento bid regola facebook ads

 

Conclusioni – regole automatiche Facebook Ads

Le regole sono uno strumento davvero efficace per renderci la vita più facile quando gestiamo un numero importante di campagne. Questo ci consente di essere più efficaci nella creazione delle stesse piuttosto che nel loro monitoraggio.

Grazie alle regole è possibile avere un migliore controllo sulla spesa, andando a ottimizzare i vari parametri che, secondo noi, sono indispensabili per ottenere performance soddisfacenti.

Se ancora non le utilizzi, da oggi inizia a creare le tue regole automatiche seguendo questa guida pratica.

Sono sicuro che alcune di queste ti saranno molto utili.

Un abbraccio,

Matteo