Il marketing digitale sta esplodendo.

Non a caso, Google Italia ha stimato che nel 2020 l’Unione Europea ha avuto da 1 a 2 milioni di posti di lavoro scoperti a causa della mancanza di competenze digitali.

Se te lo stai chiedendo, sì.

É il momento giusto per entrare in questo ambito, ma come iniziare a lavorare nel digital marketing?

Non ti preoccupare in questo articolo vedremo esattamente come iniziare la tua carriera nel marketing digitale, e un metodo step by step (che ho usato anche io) per iniziare la tua strada.

 

Cosa significa lavorare nel digital Marketing?

La definizione di digital marketing è la seguente:

L’insieme delle attività di marketing che utilizzano i canali web per sviluppare la propria rete commerciale, analizzare i trend di mercato, prevederne l’andamento e creare offerte sul profilo del cliente target

In parole povere il digital marketing è una branchia molto molto vasta del marketing che tutti conosciamo.

Chi si occupa di digital marketing solitamente si occupa di:

  1. Creare e gestire annunci pubblicitari
  2. Monitorano le tendenze del mercato
  3. Sviluppare strategie di prezzo
  4. Analizzare i dati
  5. Attuare strategie mirate per aumentare il fatturato dell’azienda

e tante altre cose che vedremo più avanti in questo articolo, sintetizzando chi lavora nell’ambito del digital marketing lavora a stretto contatto con un azienda per sviluppare una maggiore consapevolezza di ciò che offrono.

Si può dire che il digital marketer è l’addetto a sviluppare le strategie per colmare il gap che c’è tra domanda e offerta.

 

Formarsi sul Digital marketing

La prima domanda da porsi, se si è  interessati a intraprendere una carriera nel digital marketing, è: come posso formarmi al meglio?

Fino a pochi anni fa i percorsi strettamente legati al digital. erano pochi, oggi invece esistono svariati percorsi. Laurea, master fino ai corsi di formazione e certificazioni.

Molti di questi online a pagamento, ma anche gratuiti.

Oltre ai corsi di Marketing e Digital Marketing delle maggiori università italiane ci si può rivolgere ad aziende private specializzate in formazione.

Google, per esempio propone un suo corso e rilascia le proprie certificazioni relative all’uso di Analytics o degli strumenti per la gestione degli Ads: i corsi online sono estremamente utili e piuttosto complessi da superare, è necessario studiare davvero e anche avere un buon livello di inglese, dato che sono tutti in lingua originale.

Oppure si possono valutare altri corsi di formazione tenuti da professionisti che operano nel camp da anni. Ti lascio il link di uno dei pochi che reputo davvero interessanti, che ho seguito personalmente. Si tratta di Market Motive.

Una cosa te la voglio dire, essendo il digital marketing una materia abbastanza nuova, la migliore formazione arriva da oltre oceano dove è da svariati anni che sperimentano e dove ci sono i migliori tra i professionisti.

Oltre alla teoria, serve però il lavoro sul campo. L’esperienza, il toccare con mano l’efficacia di strumenti diversi, campagne e strategie, sperimentare le soluzioni più efficaci.

Non ti preoccupare più avanti vedremo come passo dopo passo 🙂

 

Lavorare nel digital marketing senza laurea

Lavorare nel digital marketing senza una laurea, è possibile?

Certo che sì. Infatti non si tratta di un lavoro classico per cui è richiesta la laurea, puoi benissimo formarti in tutta autonomia, ma come in tutti i lavori dovrai dimostrare che sai quello di cui parli.

Anche se non è necessario, in alcuni casi avere una laurea ti potrebbe aprire porte a cui non potresti aver accesso, come quelle delle multinazionali o grandi realtà.

Una persona che fa marketing in modo professionale preferibilmente dovrebbe laurearsi. Non ci sono alternative, alcune candidature lo richiedono.

In on ogni caso che tu decida di intraprendere un percorso di laurea devi darti da fare.  La competenza si acquisisce con l’esperienza.

Bisogna sapere, poi, che le regole del marketing digitale non si trovano espresse in un manuale e non si possono apprendere semplicemente studiando qualche libro.

Tanto si impara sul campo con l’esperienza, molto si apprende da altri esperti e colleghi da seguire principalmente sui loro canali social ed imprescindibile è la formazione e l’aggiornamento continuo, per restare sempre al passo con la continua evoluzione.

 

Requisiti per fare carriera nel digital marketing

Come avrai già potuto notare leggendo l’articolo il digital marketing è immenso. Ci sono tantissime sottocategorie e se vuoi specializzarti su una di quelle ti consiglio di studiare e prepararti tanto.

Inoltre ti voglio dare un piccolo consiglio, per diventare un digital marketer, è necessario studiare un po’ tutte queste attività per avere un idea generale, in modo che quando ti dovrai confrontare con altri colleghi o componenti del team saprai di cosa stanno parlando.

Oltre oceano parlano della cosidetta T-Shape o T-Shaped Marketer

lavorare nel digital marketing competenze

Questa figura indica le competenze che dovrebbe avere un buon Marketer, ovvero tante competenze generiche nel mondo del digital e una molto verticale in cui specializzarsi.

Inoltre sono preferibili alcune skills come:

  1. Problem solving
  2. Capacità decisionale
  3. Team working
  4. Curiosità
  5. Creatività
  6. Pensiero critico

 

Lavorare come freelancer

Se il tuo sogno fosse diventare iniziare a lavorare nel marketing digitale in autonomia e quindi da freelancer, probabilmente la strada è un po’ più impegnativa.

Il freelance è la professione perfetta per i consulenti di web marketing. Soprattutto quando le agenzie non offrono prospettive di crescita e appiattiscono la tua giornata lavorativa.

Non hai orari, puoi gestire gli impegni come preferisci e puoi guadagnare di più.

Ogni giorno è una sfida, ogni cliente diventa un’occasione per crescere e per migliorare le tue competenze.

Ma aspetta!

Non voglio negarlo: ci sono tanti lati positivi nell’intraprendere questa strada

Ma anche tanti rischi.

Per questo ho voluto creare questa mini guida che ti illustrerà tutti i passaggi per iniziare a lavorare nel digital marketing.

Step 1: studiare tanto

Come ti ho già anticipato inizia a studiare tanto e formarti il più possibile.

Inizia a seguire persone esperte in materia che offrono consigli e case Study sull’argomento che vorreste approfondire. C’è tantissimo materiale gratuito in giro, non è neanche necessario comprare corsi costosi a mio parere se si ha la curiosità e la voglia di imparare.

Successivamente, la parte più importante. Crea la tua palestra!

 

Step 2:  crea il tuo sito

Devi andare là fuori, creare un blog WordPress, o qualsiasi tipo di sito, ma devi creare un sito.

Se si tratta di e-commerce, inizia un sito Shopify.

Il modo migliore per imparare il marketing è quello di avviare il proprio sito web o il proprio business.

 

Step 3: scrivi degli articoli per farti scoprire

Un po come hai trovato questo articolo, voglio che tu prenda una nicchia e inizi a scrivere articoli ottimizzati per i motori di ricerca. (SEO)

Come?

Seguimi attentamente.

 

Trova i tuoi competitor

Se conosci già i tuoi potenziali competitor visita i loro siti e guarda su che argomenti scrivono i loro articoli.

Se non conosci ancora i tuoi articoli dirigiti su uno strumento di analisi come:

Prendi delle parole chiave riguardanti al tuo business come “digital marketing” ed inseriscile in uno di quegli strumenti.

come lavorare nel digital marketing con i blog

Successivamente clicca nella tab “analisi competitor”

e scrolla verso il basso finché non vedi le due sezioni “idee keyword” e “idee contenuti”

ubersuggest analisi per contenuto blog

La prima, Idee keyword, ti mostra delle keyword inerenti a quella da te cercata. Questa sezione ti potrebbe essere utile per avere delle idee nuove per creare i tuoi articoli sul blog.

Ma passiamo nella seconda sezione “idee contenuti”, in questa sezione ti vengono mostrati i primi risultati di ricerca per quella keyword, di conseguenza i tuoi competitor 🙂

 

Crea il tuo articolo

Ora per creare il tuo primo articolo, visita quelle pagine, leggile, capisci di cosa trattano.

E successivamente scrivi un articolo simile, ma non limitarti a scriverlo simile, miglioralo, inserendo più immagini, più paragrafi, video e immagini inerenti.

Ti assicuro che se scriverai un articolo più completo google ti premierà, facendoti posizionare prima di quei risultati.

Piccolo disclaimer: non basta solo questo la SEO è una materia complessa, ma per ora limitati a questo.

Dopo che avrai scritto un articolo migliore dei tuoi competitor il prossimo passo è promuoverlo.

 

Promuovilo

Rimani nella sezione “idee contenuti”, ma clicca su “link” a destra della pagina del tuo competitor nella sezione “backlink”.

(Un backlink è un link da qualunque sito web verso il tuo sito, in questo caso dei tuoi competitor. I motori di ricerca come Google usano il backlink come segnale di ranking)

Fatto questo dovrai visualizzare una pagina come questa.

carriera nel digital con il blog

Questi sono tutti i link che puntano all’articolo del tuo competitor.

Potresti cercare i contatti di quei siti e semplicemente mandargli una mail dicendo.

Ehi Mario, ho notato che hai linkato
all'articolo XY e Z, io ne ho uno simile
che è appena uscito, ma il mio copre uno due e tre
che il loro non ha coperto, grazie, Matteo.

Inviando quella semplice email a centinaia di persone, non sto parlando di 100 persone, sto parlando di centinaia: duecento, trecento, quattrocento, noterai che alcune di queste persone inizieranno a linkare verso il tuo articolo aumentando così il tuo traffico sul sito.

Una vera e piccola strategia di backlink 😉

Per ottenere traffico online hai bisogno di scrivere tanti articoli e serve pazienza, ma ti assicuro che viene ripagata molto bene.

Per aumentare dal 30-200% il traffico organico e quindi gratuito avrai bisogno di 20-40 articoli scritti come si deve.

Non spaventarti del percorso, nel frattempo imparerai skill importantissime per iniziare a lavorare nel marketing digitale. (SEO, grafica, webdesign, ecc…)

 

Step 4: raccogli le email

Non si tratta solo di portare la gente sul tuo sito, si tratta di costruire un marchio e non puoi costruire un marchio senza raccogliere le email.

Usa plugin gratuiti di wordpress, ti assicuro che se fornisci contenuti di valore le persone si iscriveranno alla tua newsletter.

esempio raccolgiere mail per iniziare a lavorare nel digital marketing

Step 5: vendi qualcosa

L’ultimo step è iniziare a vendere qualcosa, che sia un prodotto fisico, un servizio, non importa.

Quando ti ritrovi a cercare di vendere qualcosa stai imparando tutta la suite completa del marketing.

Non si tratterà solo di generare traffico, devi convertire quei visitatori in clienti.

Inoltre cercando di vendere un prodotto/servizio avrai bisogno di investire in advertising con la possibilità di apprendere nuove skill molto molto importanti come Facebook e Google Ads. 

Saranno i tuoi soldi e di conseguenza ti assicuro che starai molto attento a spendere in pubblicità e ti formerai il più possibile per evitare di buttare via soldi.

Per approfondire ti lascio alcune guide che ho creato:

In ogni caso ti invito a fare un salto e navigare un po’ il mio blog, ci sono ottimi spunti per imparare e iniziare la tua carriera nel digital marketing!

Figure più richieste del Digital Marketing

Se la strada del freelancer non fa ancora al caso tuo, in questo paragrafo ti mostro quali sono le figure più richieste lavorative in ambito digital marketing.

Digital marketing specialist

  • Stipendio annuale:  38.000 – 149.800€

Il digital marketing specialist è una persona chi si occupa di creare apposite strategie, tramite canali digitali, per raggiungere gli obiettivi aziendali.

Punto di riferimento per il resto del team, avere un Digital Marketing Specialist in azienda è ormai fondamentale.

Ha una preparazione completa e orizzontale su tutto il mondo del Digital Marketing, è in grado di capirequale tipo di canale (Social Media, Email, SEO, Advertising, etc.) è meglio utilizzare per creare e sviluppare una strategia di comunicazione o una campagna pubblicitaria.

 

Ecommerce Manager

  • Stipendio annuale:   25.000€ – 80.000+€

Tutte quelle aziende che vogliono vendere un prodotto o un servizio tramite le piattaforme online, hanno bisogno di un E-commerce Manager.

Si tratta di una figura professionale che ha l’obiettivo di aumentare le vendite di un e-commerce, ad esempio tramite l’organizzazione e la gestione di una campagna di promozione sui social.

Saranno fondamentali quindi le skill pubblicitarie, di comunicazione ed uso degli strumenti quali, Facebook Ads e Google Ads.

Infine, l’E-commerce Manager ha una forte propensione ai dati, si occuperà di monitorare l’andamento delle vendite nate dalle azioni intraprese per capire se gli obiettivi di business sono stati rispettati.

 

SEO / SEM specialist

  • Stipendio annuale: 23.500€ – 77.400€

in generale, l’obiettivo di questi due professionisti è portare quanti più visitatori possibili su un sito web, con l’intento finale di aumentarne le vendite.

La differenza, tra SEO e SEM, è la modalità con cui viene raggiunto questo obiettivo.

SEO sta per Search Engine Optimization, ovvero ottimizzazione per i motori di ricerca, una serie di attività svolte per migliorare il posizionamento di un sito web o dei suoi contenuti sulla SERP, ovvero la pagina dei risultati del relativo motore di ricerca.

Tutto questo avviene in maniera organica, ovvero in modo gratuito senza l’uso di una spesa pubblicitaria.

SEM sta per Search Engine Marketing e, al contrario della SEO, utilizza degli spazi pubblicitari a pagamento offerti da Google.

L’obiettivo è sempre quello di aumentare i visitatori di un sito web e le sue vendite.

 

Social media manager

  • Stipendio annuale: 22.400€ – 93.100€

Si tratta di  un professionista in grado di gestire al meglio i profili social di un brand.

Gli obiettivi di un Social Media Manager possono essere vari e differenti in base all’azienda di riferimento.

Con le sue capacità creative e di Copywriting, può assicurare la scelta migliore di canali e contenuti per raggiungere il suo pubblico di riferimento.

 

Conclusioni

La trasversalità di questo settore rende necessario lo sviluppo di competenze e abilità multidisciplinari.

Il mio consiglio per iniziare a lavorare nel digital marketing, e diventare un buon marketer col tempo, è continuare a formarti seguendo esperti nel settore e non smettere mai di di essere curiosi.

Un abbraccio,

Matteo