Sembra che ci sia una crescente preoccupazione tra gli inserzionisti Meta riguardo alla sovrastima degli eventi di conversione. L’argomento inizia spesso con un po’ di sfiducia nei confronti di Meta, ma, quando si parla di eventi di conversione che sembrano sovrastimati, c’è quasi sempre una spiegazione plausibile. In questo articolo, ti guiderò attraverso i passaggi per identificare e correggere il problema affinché i tuoi eventi vengano contati correttamente.
Indice
Capire la Reportistica: Gestione Annunci vs Gestore Eventi
Prima di addentrarci nel cuore della questione, è importante chiarire un comune fraintendimento riguardante la reportistica. Quando parliamo di eventi di conversione Meta sovrastimati, ci stiamo riferendo a quelli nel “Gestione Annunci” o nel “Gestore Eventi”?
Gestore Annunci e Conversioni
Il Gestore Annunci segnala esclusivamente le conversioni, cioè le azioni eseguite dai visitatori del tuo sito web che attivano un evento standard, un evento personalizzato o una conversione personalizzata. Ad esempio, un acquisto, una richiesta di informazioni, una visualizzazione di contenuti, un aggiunta al carrello o una registrazione.
Gestore Eventi e Sovrastima
Invece, una vera sovrastima viene di solito individuata nel Gestore Eventi.
Questo strumento segnala tutte le conversioni, a prescindere dalla loro origine. Se noti nel Gestore Eventi un eccesso di conversioni che non riscontri nel back-end, questo potrebbe effettivamente indicare una sovrastima.
In questo caso, dovresti porrti le seguenti domande…

Hai bisogno di aumentare le vendite?
Ehi, sono Matteo Tobia. Spero che questo articolo ti stia tornando utile. Se vuoi supporto professionale per il tuo business, semplicemente, prenota una consulenza!
1. Gli Eventi del Browser e del Server Sono Deduplicati?
Stai inviando eventi sia dal browser (attraverso il pixel) che dal server (tramite l’API di conversioni)?
Se è così, Meta deve sapere che un evento proveniente da entrambe le fonti è lo stesso evento. In caso contrario, lo stesso evento verrà conteggiato due volte.
Ecco perché è fondamentale assicurarsi che i tuoi eventi siano deduplicati.
Deduplicazione degli eventi
La deduplicazione è un processo usato per evitare che il sistema Meta conti due volte lo stesso evento.
Per capire se i tuoi eventi vengono contati due volte vai a “gestione eventi”

Clicca sull’evento in questione e successivamente su “Qualità dell’associazione degli eventi” del singolo evento che vuoi analizzare.
In questa schermata se ci sono problemi con la deduplicazione, riceverai un messaggio da Meta che te lo comunicherà.
2. Su quali URL si attiva l’evento?
Se ritieni che vengano segnalati eventi di conversione che non dovrebbero esserlo, il primo passo per individuare il problema è scoprire su quali URL si attiva l’evento.
Puoi scoprirlo espandendo il tuo evento in Events Manager e cliccando su Visualizza Dettagli.
Quindi seleziona “URL” in Event Breakdown.
Ci sono URL elencati dove questo evento non dovrebbe verificarsi? Uno di questi URL sembra essere la fonte di questa sovrastima?
L’esempio classico di sovrastima si verifica quando gli eventi si attivano su un URL dove non dovrebbero verificarsi. Spesso ciò è dovuto dal fatto che l’evento è stato attivato al al momento sbagliato del funnel.
Ad esempio, un evento di Acquisto viene aggiunto alla pagina di atterraggio invece che alla pagina di conferma. Se questo è il caso, dovrai rimuovere quell’evento.
3. Che cosa di quell’URL porta alla sovrastima?
Supponiamo che tu abbia individuato un URL che sta chiaramente sovrastimando. Non stai ricevendo quasi tante conversioni su questa pagina come riporta il Gestore Eventi.
Cosa spiegherebbe questa sovrastima?
È un URL a cui le persone possono ritornare frequentemente? Oppure dovrebbe essere una pagina di conferma che gli utenti vedono solo una volta.
Assicurati che questa pagina sia nascosta ai motori di ricerca e che le tue campagne email non rimandino mai le persone a queste pagine di conferma.
Altrimenti, potrebbe essere segnalata una conversione ogni volta che quella pagina viene caricata.
Un membro del team ha testato recentemente questo URL?
Questa è una una cosa che accade di frequente.
Il membro del team sta apportando modifiche alla pagina o la sta testando e sta aggiornando la pagina ripetutamente. Ciò carica il pixel e attiva tutti gli eventi sulla pagina.
Quindi la sovrastima può essere data da questo.
4. Come è stato configurato l’evento?
Per individuare e risolvere il problema, devi sapere come hai configurato quell’evento in primo luogo.
Hai utilizzato lo Strumento di Configurazione Eventi?
Se hai il pixel Facebook installato sul tuo sito web, puoi aggiungere eventi standard senza alcun codice utilizzando lo Strumento di Configurazione Eventi.
Se sì, apri quella pagina con lo Strumento di Configurazione Eventi per vedere come l’evento è stato creato.
Fai clic sul menu a discesa “Gestisci integrazioni” nel Gestore Eventi. Quindi seleziona “Apri strumento per la configurazione degli eventi”.
Quindi inserisci l’URL che presenta il problema del “punto 3”.
La pagina verrà caricata con lo Strumento di Configurazione Eventi e potrai modificarla e rimuovere gli eventi direttamente da li.
In alternativa se hai utilizzato uno strumento di terze parti che gestisce il tuo pixel verifica come hai impostato quell’evento.
L’hai impostato due volte?
Si tratta di una conversione personalizzata? Le conversioni personalizzate ti permettono di creare regole per eventi o URL in modo da poter monitorare e ottimizzare meglio le azioni specifiche con gli annunci di Facebook.
Clicca sulla parola per leggere la descrizione completa. Verifica che sia stata impostata correttamente. Se hai creato una regola URL, assicurati che ciò che hai incollato includa solo un singolo URL.
5. Testa il processo di conversione
Infine, prova a rifare il processo di conversione come farebbe un visitatore del sito web.
Non limitarti a aggiornare la pagina. Questo è un errore classico.
Attraversa i passaggi che un utente percorrerebbe. L’evento si attiva correttamente?
Ricapitolando, se sospetti che i tuoi eventi di conversione Meta siano sovrastimati, è importante non farsi prendere dal panico. Segui i passaggi sopra indicati per identificare e risolvere eventuali problemi. E ricorda, se tutto il resto fallisce, c’è sempre l’opzione di cercare assistenza professionale.
Entra nella crew!
Rimani aggiornato ed iscriviti alla Newsletter
“Pensavo che il blog fosse ottimo, ma la newsletter? Ancora meglio!”